Home » Cultura

Cultura

Risultati 21 - 30 di 60

Cultura/Dialetto
Autore:Administrator
Tanti ani fa, la zona ndustriale a n'esistev p'r gnent e 'ndov'mò a iè tut chi stabilimenti nozivi e pussolenti, a i er di paduli, mace e mazere che a la stata a d'er'n piene d' Lisci e d' zortede, drent ai fosòn a i er tante qualità d' pesci, i arnoc'li i cantav'n di e nota, i parev'n al s'rvizi d'la R.A.I. ma p'r lor a n'esistev ne 'l prim "l s'gònd canal, la musica ad'er senpr quela, ma a disturbarla i er'n i p'scatòri che con i lami e la nase i fev'n rassia, ma a i n'er mai tanti che a d'er come rincar un pel a un bò. Le ca, a s' contav'n con i diti, ad'er'n sparse una 'n qua e una 'n la, a d'er'n ca fate a la bòna. senza tante storie, bagn, sala e via d'scorend, p'rchè a ch'i tenpi li a ni er tut c'l'anbiziòn che a iè mò, la zenta che a i stev drent a d'er p'u che contenta. 'N t'una d" c'iè ca li, a i stev una famigia d' quatr p'rsone, Ba, Ma e dò figiòli, i vivev'n d' stenti p'rchè la terà al frutav pogh e quindi a i er pogh da ros'gar, d'nvern a d'ndev a lagh e d'stata a l' strinav nicò. 'L Ba il ciamav" n panzòn p'rchè i er smilz come una cana, però i er san come un bus'l, i avev un par d' bafi ch'i parev'n fati con la barbagia d'l granturch. Lui i viazav quasi senpr d' scalza e sot a i pè i avev la peda che an s'n' bucav nemen con la (riveda, i portav i calzòn tuti artopati, i er'n senpr queli che aia dat 'l govern 'n t'l tenp d'la guera d'l 15-18. La Ma a s' ciamav Culunbina. a d'er una dona tracognota e tonda come un rap, al portav senpr un fassolet ner 'n testa c'a si v'dev sol 'l mus e ch'i dò ucin sbatuti, a si l'zev drent quant al sufriv c'la pov'ra dona. ma a d'er tanta bòna che a n' s' lam'ntav mai p'r paura d' dar di d'spiazeri al marit e ai figiòli. I figiòli i avev'n dizot ani, i er'n z'medi, un i s' ciamav Pie e c'd'altr Batì, i avev'n una forza d'l diav'l, quand i er'n 'n t'l canp a vangar, i parev'n a scriv'r, i man'zav'n la vanga come una pena, ma quand i magnav'n. 'l tòf da la polenta i spariv 'n quatr e quatr'ot, però i n' z'rcav'n mai di licheti, i magnav'n quel ch'i trovav'n. i parev'n 'l reclam d'la saluta bianchi e rosi come fióri. Anch lor i portav'n i bafi come sopà. Una bela matina d' primavera, tuti e quatr i er'n 'n t'l canp a s'ciarar 'l granturch, 'l sol i fev luz'car le mare, 'l v'ntared i fev mòv'r le foie, i uz'din i s' dev'n adret un con d'altr come al fa i fanti a l'asilo, le borbatle tute colorate a d'svolassav'n avanti e ret e ogni tant a s' butavén 'nzim a le margheritine, ma 'l rumor d'un rop'lan i fé scunbus'lar tut c'd'armonia d' pace. Pie i s' fiso a mirar c'l mostr ch'i volav bas 'nfina a strussar le zime di piòpi, Sopà chi er una golpa vecia, i 'nmazinò sub't i p'ns'eri d'l figiòl, i z'rcò d' distrarl, ma ormai 'l z'rved d' Pie i ser fat l'idea d' piantar baraca e buratin e 'ndar 'n zerca d' far una vita p'u bela. 'Nfati, dop a qualchi mesi i partì volontari 'n t'l'aviazion con la speranza d' far f'rtuna e poter dar un aiut a i so veci che i n'an mai gudut gnent 'n vita sòa; Ma quand a s' diz 'l diav'l i vò metri 'l zanpin, a n'n'va una d' drita. Dop a una quind'zina d' di, mentr che panzòn i er a taiar 'l fen p'r le vache, i s' s'ntì ciamar da la mogia, i alzò i oci p'r r'spònd'ri, ma 'l fiat i si mosso 'n gola v'dend che 'nsema a la mògia a i er un soldat, 'n dò s'gòndi i arivò a ca, cunvint ch'i fus 'l so figiòl, ma purtrop al fu p'r lu una delusiòn v'dend che a s' tratav d'un carabigner. CI pov'r om i 'ncuminzò a tr'mar, i z'rcò d' dir quarcò al carabigner ma a ni vens fora nemen una parola. Anch c'l pov'r om 'n divisa i n' sapev p'u còs i dovev far, ma po' i dovè dari la bruta nutizia, i tirò fora una let'ra 'ndòv al dizev che Pie i er mort p'r causa d'un'ncident a d'arop'lan che Lu i viazav 'nzim. Le ult'me parole a n' le potè s'ntir ne Panzòn, ne la Culunbina, p'rchè i er'n sv'nuti 'n mez a d'ara e sol vers sera i s'arpion, ma i n'er'n p'u da v'der, i er'n 'nv'ciati almen d' zent ani. Anch' Batì i er 'rriconoscibile, ma Lu i er zòv'n e i dovev fars forza. Dop a qualchi mesi da c'l brut di, i s' trovav'n tuti e tré a far i lavori 'n t'i canpi, quand a un zert moment 'l rumor d'un arop'lan i li fé scalar come una mola. 'l so p'ns'er i 'ndè sub't al so Pie e con i lacr'mòn a i oci i s' fest'n 'l nome del padre e quand l'arop'lan i er sparii 'n zel i s'armis'n a lavorar senza dir una parola; Forse p'nsand che 'n zim a c'd'arop'lan a i potev es'ri 'l so Pie. di Giovanni Alibani
Venerdì 03 Giugno 2011 | 5698 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Libri su Avenza
Autore:Administrator
Autore Pietro di Pierro A cura della circoscrizione 4 Avenza
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3724 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Dialetto
Autore:Administrator
IL COMMIATO L'Alpe di Mommio un pallido velame d'ulivi effonde al cielo di giacinto, come un colle dell'isola di Same o di Zacinto. Il Monte Magno di più cupo argento fascia la sua piramide; il Matanna è porpora e viola come il lento fior della canna. O canneti lungh'essi i fiumicelli di Camaiore, appreso ho il vostro carme. Vedess'io rosseggiare gli albatrelli sul Monte Darme! Dal Capo Corvo ricco di viburni i pini vedess'io della Palmaria che col lutto dè marmi suoi notturni sta solitaria! Potess'io sostenerti nella mano, terra di Luni, come un vaso etrusco! In te amo il divin marmo apuano, l'umile rusco; amo la tua materia prometèa, la sabbia delle tue selve aromali, l'aquila dei tuoi picchi, la ninfea dè tuoi canali. Potesse l'arte mia, da Val di Serchio a Val di Magra e per le Pànie al Vara e al Golfo, tutta stringerti in un cerchio con l'alpe a gara! Troppo è grave al mio cor la dipartenza. Come dal corpo, l'anima si esilia dal marmo che biancheggia tra l'Avenza e la Versilia. Tempo è di morte. In qualche acqua torpente or perisce la dolce carne erbale. Strider non s'ode falce ma si sente odor letale. Díruta la Ceràgiola rosseggia, là dove Serravezza è cò due fiumi, quasi che fero sangue in ogni scheggia grondi e s'aggrumi. Sta nella cruda nudità rupestre il Gàbberi irto qual ferrato casco. Ecco, e su i carri per le vie maestre passa il falasco. Metuto fu dalla più grande falce nella palude all'ombra del Quiesa, ove raggiato di vermène il salce par chioma accesa tra cannelle di stridulo oro secco, tra pigro sparto di pallor bronzino. Su l'acqua un lampo di smeraldo, e il becco tuffa il piombino. Deh foss'io sopra un burchio per la cuora navigando, e di tifa e di sparganio carico ei fosse, e fossèvi alla prora fitto un bucranio o un nibbio con aperte ali, e vi fosse odore di garofalo nel mucchio per qualche cunzia dalle barbe rosse onde il suo succhio sì caro all'arte dell'aromatario stillasse fra l'erbame, e resupino vi giacessi io mirando il solitario ciel iacintino; e scendessi così, tra l'acqua e il cielo con l'alzaia la Fossa Burlamacca albicando qual prato d'asfodèlo la morta lacca; e traesse il bardotto la sua fune senza canto per l'argine; ed io, corco sul mucchio, mi credessi andare immune di morte all'Orco! Ma cade il vespro, e tempo è d'esulare; e di sogni obliosi in van mi pasco. Si i gravi carri lungo le vie chiare passa il falasco. Sono sì vasti i cumuli spioventi che il timone soperchiano dinnanzi e il giogo cèlano e le corna e i lenti corpi dei manzi, onde sembran di lungi per sé mossi e tra la polve aspetto hanno di strani animali dai gran lanosi dossi, dai ventri immani. In fila vanno verso Pietrasanta, strame ai presepi, ai campi aridi ingrasso. L'un carrettiere vócia e l'altro canta a passo a passo. E tutta la Versilia, ecco, s'indora d'una soavità che il cor dilania. Mai fosti bella, ahimè, come in quest'ora ultima, o Pania! O Tirreno, Mare Infero, s'accende sul tuo specchio l'insonne occhio del Faro; ti veglia e guarda con le sue tremende navi d'acciaro la Città Forte dietro il Caprione sacro agli Itali come ai Greci il Sunio; t'è scheggia della spada d'Orione il novilunio; come sia fatta l'ombra, alla tua pace verseranno lor lacrime le Atlàntidi, ti condurrà l'ignavo Artofilace l'Orse erimàntidi; s'udrà pè curvi lidi il tuo respiro solo nell'ombra senza mutamento; solo rispecchierai l'immenso giro del firmamento. O Mare, o Alpe, ed io sarò lontano con nel mio cuor la torbida mia cura! Splende la cima del mio cuore umano nell'ode pura. Ode, innanzi ch'io parta per l'esilio, risali il Serchio, ascendi la collina ove l'ultimo figlio di Vergilio, prole divina, quei che intende i linguaggi degli alati, strida di falchi, pianti di colombe, ch'eguale offre il cor candido ai rinati fiori e alle tombe, quei che fiso guatare osò nel cèsio occhio e nel nero l'aquila di Pella e udì nova cantar sul vento etèsio Saffo la bella, il figlio di Vergilio ad un cipresso tacito siede, e non t'aspetta. Vola! Te non reca la femmina d'Eresso, ma va pur sola; ché ben t'accoglierà nella man larga ei che forse era intento al suono alterno dei licci o all'ape o all'alta ora di Barga o al verso eterno. Forse il libro del suo divin parente sarà con lui, sù suoi ginocchi (ei coglie ora il trifoglio aruspice virente di quattro foglie e ne fa segno del volume intonso, dove Títiro canta? o dove Enea pè meati del monte ode il responso della Cumea?). Forse la suora dalle chiome lisce, se i ferri ella abbandoni ora ch'è tardi e chiuda nel forziere il lin che aulisce di spicanardi, sarà con lui, trista perché concilio vide folto di rondini su gronda. E tu gli parla: "Figlio di Vergilio, ecco la fronda. Ospite immacolato, a te mi manda il fratel tuo diletto che si parte. Pel tuo nobile capo una ghirlanda curvò con arte. E chi coronerà oggi l'aedo se non l'aedo re di solitudini? Il crasso Scita ed il fucato Medo la Gloria ha drudi; e, se barbarie genera nel vento nuovi mostri, non più contra l'orrore discende Febo Apollo arco-d'-argento castigatore. Ma tu custode sei delle più pure forme, Ospite. Col polso che non langue il prisco vige nelle tue figure gentile sangue. Gli uomini il tuo pensier nutre ed irradia, come l'ulivo placido produce agli uomini la sua bacca palladia ch'è cibo e luce. Per ciò dal fratel tuo questa fraterna ghirlanda ch'io ti reco messaggera prendi: non pesa: ell'è di fronda eterna ma sì leggera. Fatta è d'un ramo tenue che crebbe tra l'Alpe e il Mare, ov'ebbe il Cuor dè cuori selvaggio rogo e il Buonarroti v'ebbe i suoi furori. L'artefice nel flettere lo stelo vedea sul Sagro le ferite antiche splendere e su l'Altissimo l'anelo peplo di Nike. Altro è il Monte invisibile ch'ei sale e che tu sali per l'opposta balza. Soli e discosti, entrambi una immortale ansia v'incalza. Or dove i cuori prodi hanno promesso di rincontrarsi un dì, se non in cima? Quel dì voi canterete un inno istesso di su la cima". Ode, così gli parla. Ed alla suora, che vedrai di dolcezza lacrimare, dà l'ultimo ch'io colsi in su l'aurora giglio del mare. (Data di composizione sconosciuta) di GABRIELE D'ANNUNZIO
Venerdì 03 Giugno 2011 | 6151 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Dialetto
Autore:Administrator
'L 25 april a le San Marc a l'Avenza tant genia a l' sbarc', i vegn'n da Carara e d'n Marina po' a iè l' masesa a vend'r l' niciulina. Tanti bancheti i vend'n 'l toròn 'n t'l'cantina, 'l vin iè pogh bòn, vers la stazion a iè 'l tir a segn e 'ncim al pont a iè c'l pov'r'om con la ganba d' legn, po' aie i rop'lan e la giostra a calci 'n cui e quarchi montagnari ch'i vegn'n già col mul, da la Centrale 'nfina 'n Sravudin a s' sent sol piang'r di ninin, ch'i vog'n la tomobile o la motobicicleta a la fin soma, a i conp'r una bonboleta. A la Forteza i fan da magnar a s' sent una puza d' pesci ch'i fan argom'tar, e pur aie queli ch'i s' gonfin come taparedi e i par d'es'r a magnar un piat d' tordedi, quand i van via ien tuti sporchi ma i van da Pitoch che la i vend'n i porchi, drent al paes a s' sent un odor d' torta e un udurin d' cicia morta, c'l di lì aie tanti 'nvitati magari parenti acquistati, e dop a es'rs fati una bela magnata i fan di ruti c'al pam canonata, ma a ni è nisciun ch'i fa obiezion p'rchè iè 'l di d'la liberazion, P'r'l trafich a ni è nisciuna v'rtenza i fan pasar i camion d' drent la Venza, e cuscì 'n mez a tut la confusciòn i t' schic'n i cadi con i scarpòn, Tè t' vorà ronpri 'l mus. ma t'arman come pie p'rchè 'n t'n'sa d' chi ader 'l pè, Ma vers sera t' sen strach t' t' strufin i oci pien d' mach, e quand fariv a ca t'à la s'cena fracasata t' dic a la mogia anch p'r ogi a de pasata, basta che 'n t' n' fagh l' spazin, p'rchè a t' tòch spazar dal Vial 'n Sravudm. di GIOVANNI ALIBANI
Venerdì 03 Giugno 2011 | 6246 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Dialetto
Autore:Administrator
L' FRED CALD Parlando di ambienti di lavoro è stato emblematico l'episodio avvenuto nella officina della segheria (di marmo) Donati. Carlo Tigneta vi lavorava come tornitore In ogni segheria esisteva una officina meccanica per il pronto intervento e la riparazione, dei macchinari atti alla lavorazione del marmo. L'officina, nella segheria di "Donati", dove lavorava Carlo d' Tigneta, con la mansione di tornitore, era l'esempio di come i padroni abbiano sempre considerato la manutenzione un male necessario, su cui non vale la pena di spendere una lira. L'officina era un capannone tutto vetrate, o per lo meno lo sarebbe stato quando in un futuro improbabile avrebbero messo i vetri. Era gennaio, uno di quegli inverni che i ricordi ci dicono freddissimi. Carlo è dietro al suo tornio, l'inseparabile "pepelina" ben calzata sulla testa, la sciarpa arrotolata attorno al volto lascia scoperto solo gli occhi, le spalle ritirate, ed ogni tanto un brivido lo scuote. Entra, in quella ghiacciaia Donati, il padrone. Questo il dialogo : -Adora Carlo, a ne propri fred.... è ? Carlo reclina un poco il capo e ripete l'ultima vocale -E'? Donati se ne va. Il mattino dopo la scena si ripete. - Adora Carlo, a ne propri fred... è ? Carlo lo guarda, reclina su un lato il capo, e : E' ? t't'sen v'nut a scaldar ? Racconto tratti dal libro "UN ZIGHININ D'L'AVENZA" scritto da FRANCO MENCONI
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3276 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Libri su Avenza
Autore:Administrator
 Autore Aldo Cecchini Fotografie della collezione A.Corsi g.c. Foto Brizzi Prima edizione Aprile 1997 Editore Celani
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3155 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Dialetto
Autore:Administrator
L bar d'l Mancin sul ponte di Avenza. dagli anni '70 ad oggi. ha visto avvicendarsi diversi proprietari e gestori. Uno di questi, a cui va il merito di averlo modernizzato, dopo averlo rilevato decise di renderlo più accogliente; fu dato inizio ai lavori alla cui fine seguì un rinfresco di inaugurazione che durò tutto il giorno, e tutta Avenza partecipò alla festa, anche perchè il proprietario era una persona conosciuta (pur non essendo di Avenza). Di nobili origini napoletane, si era fatto strada svolgendo. da artigiano, una professione che non tutti vorrebbero fare. (svuotamento dei pozzi neri e spurgo fogne) e che svolta con serietà  e dignità  gli aveva dato modo di farsi conoscere e stimare. Aveva cambiato anche nome al bar. ed essendo di nobili origini pensò bene di esporre anche lo stemma del casato;"mal gliene incolse", come si suoi dire, difatti nel bei mezzo della festa, ad un tavolo dove erano seduti Bibio, Silvie. Palmin, ed altri, il nuovo proprietario si avvicinò per sentire se tutto era di loro gradimento. rispose Bibio per tutti : - T'afat un bel Bar, al'è tut bon, anch il vin. Però... però. a t ' dev far n 'apunt. - Dimmi Bibio! rispose già allarmato. -'Nd'l'Stema d'Fami(d)gia ai manc qualcò ! - Che cosa ? Replicò ormai certo di essere caduto in trappola. Bibio si aggiustò bene sulla sedia, si schiarì la voce e con tutta la potenza della sua voce nasale, sparò : - 'Lforcon dal loz. e la pipa dal buitin. Racconto tratto dal libro "UN ZIGHININ D'L'AVENZA" scritto da FRANCO MENCONI
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3561 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
28. La bisca
Cultura/Dialetto
Autore:Administrator
Ma m ir un pò che fumacera c'aiè¨ drent a sta cantina, a iè d'aria tuta nera al par ch'i fag'n l' mundina. Ma nisc'un i fa pà cas p'rchè i an l' carta 'n man, e se ai ven ner 'l nas i s'l pulisc'n doman. A p'nsari propi ben al par ch'i sibin d'l m'ster, ma se 'l g'och i ni va ben i arman'n li come un p'ter. Lor ig'en di raministi ma i par'n di sc'nziati, però s'i perd'n ig'en tristi i biastim'n come arn'gati. Mò a v' mòstr i concorenti che pù o men ig'en senp'r queli, con la speranza ch'ig'en contenti se 'n t'ia lingua a ni o di peli. A 'ncuminc con Gragnan che i atach senpr tuti, e c'd'altr al sapian ig'è 'l Top, 'lre di bruti. 'L pù ganz ig'è Guido ch'i s' divert a marcar, i n' vò s'ntir dir afido quante un i dev g'ocar. Pò aie Carlo d'la bonba ch'i sta senpr zit, zit, Min'strin i ariv 'n tronba ma i arpart tut avilit. Calm, calm ig'è Penachi un oriund d' marina, ma quel ch'i pas ai cantratachi ig'è Zinghin d'la Patascina. Anch Zidò i fa i so sforzi p'r vinc'r quarchi ciculatin, ma i so progeti i vegn'n smorzi da Bruneto, Piuin. Ma a iè anch G'uvanin 'l frated d'l maestr, lu i perd da mancin e i pagh col brac destr. Mò parlan d'i spetatori ch'i vegn'n p'r v'der, s'ig'àn pov'ri o signori pur quarcò i dev'n ber. C'alnbòtigè 'Ng'oler che a Nan in da una taza, pò i dic: una a zer questa chi a nè mica guaza. A volta al ven anch 'l Leon senpr tut 'ncalcinat, i fa un pò d' confusiòn pò i va via ch'i par pagat. S'ainà tanti 'n cunpagnia a pagar i fan tir e ten, cuscì prima d'ndar via i l'apiòp'n a Malen. P'r fnir quest litrat a i vorè anch Gomera, Me ormai a son sgolai e pagat'm da bera. di GIOVANNI ALIBANI
Venerdì 03 Giugno 2011 | 6000 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Libri su Avenza
Autore:Administrator
  Autore Giovanni Alibani Unione tipografica Piacentina Pubblicazione 1973
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3147 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
Cultura/Libri su Avenza
Autore:Administrator
Autore Pietro di Pierro Casa di edizioni Aldus Carrara Prima edizione Marzo 1997
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3117 hits | Stampa | PDF |  E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Succ. > Fine >>

Pagina 3 di 6


Powered by AlphaContent 4.0.18 © 2005-2025 - All rights reserved
Copyright © Avenza sul web
Designed by Ambros
Copyright © 2025 Avenza sul web. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Amateur babe be naughty with rubber dildo and squirts. 4K. Latina phat ass scatnude.com