Risultati 51 - 60 di 86
Cultura/Libri su Avenza
Autore:Administrator
Autore Pietro di Pierro A cura della circoscrizione 4 Avenza
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3795 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
|
Storia/Storia di Avenza
Autore:Administrator
Venerdì 03 Giugno 2011 | 7905 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
|
Storia/Storia di Avenza
Autore:Administrator
Le origini di questa frazione, centro commerciale e produttivo del comune di Carrara, collocata nella piana a circa 2 Km dal mare e 5 dalla sede comunale, si perdono nella notte dei tempi. Il toponimo trae origine dal nome del corso d'acqua sul quale è costruita: il "Flumen Aventia" che si trova sulla "Tabula peutingeriana" (la nota mappa stradale tardo romana oggi conservata a Vienna), di origine celto-ligure (A-enza = al fiume ) poi latinizzato. Tracce archeologiche dell'epoca romana sono state ritrovate nel XVIII (frammenti marmorei ed un sepolcro), più recentemente nell' adiacente zona di Nazzano (uno dei tanti toponimi romani della piana).La memoria scritta più antica risale al 950 d.C., ed è ugualmente considerata altomedievale la colonna di pietre grezze rinvenuta nella controfacciata della chiesa parrocchiale (VI-VII sec). Nel 1180 con la fondazione di un "borgo nuovo" il vescovo di Luni tenta di incrementare il centro rivierasco. La sua posizione sull'antica via Aemilia Scauri (poi "Romana" o "Francigena"), e sul mare (che allora la lambiva) a poco più di 3 Km dall'antica città di Luni (in decadenza), ne favoriscono lo sviluppo nel medioevo, trovandosi al centro di traffici internazionali, non solo per l'esportazione del marmo ma anche per approdo e il transito di mercanzie e bestiame. Entrata nel XIII secolo nella vicaria di Carrara, munita di mura assume importanza strategico militare come "Castello", più volte rafforzato con fortificazioni: nel XIV sec. da Castruccio Castracani signore di Lucca e nel XV secolo dai Malaspina. Nel XV dà i natali all'umanista Giovan Pietro d'Avenza. Nella seconda metà del '500 Alberico I Cybo Malaspina ne agevola il rilancio dopo la crisi che l'aveva colpita nei decenni precedenti, con bonifiche della pianura, ristrutturazione delle fortificazioni, ed esenzioni per gli abitanti. La rinascita è aiutata anche dalle aumentate spedizioni di marmo nei secoli XVI e XVIII per cui la popolazione sfiora le mille anime alla fine del '700, fino a toccare le 3.500 all'unità d'Italia. Nel 1848 la popolazione avenzina tenta la scissione dal comune di Carrara, cavalcando le vicissitudini della prima guerra d'indipendenza, tentativo ripetuto più volte senza successo. La sua economia, sebbene con sensibili variazioni in vari periodi storici, è sempre stata caratterizzata dall'integrazione delle attività relative al trasporto dei marmi (per terra e per mare) con quelle agricole e derivate, dalla seconda metà dell'ottocento dall'industria di trasformazione del marmo (segherie e laboratori); dal 1938 si inserisce la realtà dell'industria pesante (chimica e manifatturiera), attività oggi in crisi ed in profonda trasformazione verso il terziario.
Giovedì 02 Giugno 2011 | 9228 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
| Leggi tutto
|
Video/Video
Autore:Administrator
treni
Venerdì 23 Agosto 2013 | 2729 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
|
Cultura/Dialetto
Autore:Administrator
Tanti ani fa, la zona ndustriale a n'esistev p'r gnent e 'ndov'mò a iè tut chi stabilimenti nozivi e pussolenti, a i er di paduli, mace e mazere che a la stata a d'er'n piene d' Lisci e d' zortede, drent ai fosòn a i er tante qualità d' pesci, i arnoc'li i cantav'n di e nota, i parev'n al s'rvizi d'la R.A.I. ma p'r lor a n'esistev ne 'l prim "l s'gònd canal, la musica ad'er senpr quela, ma a disturbarla i er'n i p'scatòri che con i lami e la nase i fev'n rassia, ma a i n'er mai tanti che a d'er come rincar un pel a un bò. Le ca, a s' contav'n con i diti, ad'er'n sparse una 'n qua e una 'n la, a d'er'n ca fate a la bòna. senza tante storie, bagn, sala e via d'scorend, p'rchè a ch'i tenpi li a ni er tut c'l'anbiziòn che a iè mò, la zenta che a i stev drent a d'er p'u che contenta. 'N t'una d" c'iè ca li, a i stev una famigia d' quatr p'rsone, Ba, Ma e dò figiòli, i vivev'n d' stenti p'rchè la terà al frutav pogh e quindi a i er pogh da ros'gar, d'nvern a d'ndev a lagh e d'stata a l' strinav nicò. 'L Ba il ciamav" n panzòn p'rchè i er smilz come una cana, però i er san come un bus'l, i avev un par d' bafi ch'i parev'n fati con la barbagia d'l granturch. Lui i viazav quasi senpr d' scalza e sot a i pè i avev la peda che an s'n' bucav nemen con la (riveda, i portav i calzòn tuti artopati, i er'n senpr queli che aia dat 'l govern 'n t'l tenp d'la guera d'l 15-18. La Ma a s' ciamav Culunbina. a d'er una dona tracognota e tonda come un rap, al portav senpr un fassolet ner 'n testa c'a si v'dev sol 'l mus e ch'i dò ucin sbatuti, a si l'zev drent quant al sufriv c'la pov'ra dona. ma a d'er tanta bòna che a n' s' lam'ntav mai p'r paura d' dar di d'spiazeri al marit e ai figiòli. I figiòli i avev'n dizot ani, i er'n z'medi, un i s' ciamav Pie e c'd'altr Batì, i avev'n una forza d'l diav'l, quand i er'n 'n t'l canp a vangar, i parev'n a scriv'r, i man'zav'n la vanga come una pena, ma quand i magnav'n. 'l tòf da la polenta i spariv 'n quatr e quatr'ot, però i n' z'rcav'n mai di licheti, i magnav'n quel ch'i trovav'n. i parev'n 'l reclam d'la saluta bianchi e rosi come fióri. Anch lor i portav'n i bafi come sopà . Una bela matina d' primavera, tuti e quatr i er'n 'n t'l canp a s'ciarar 'l granturch, 'l sol i fev luz'car le mare, 'l v'ntared i fev mòv'r le foie, i uz'din i s' dev'n adret un con d'altr come al fa i fanti a l'asilo, le borbatle tute colorate a d'svolassav'n avanti e ret e ogni tant a s' butavén 'nzim a le margheritine, ma 'l rumor d'un rop'lan i fé scunbus'lar tut c'd'armonia d' pace. Pie i s' fiso a mirar c'l mostr ch'i volav bas 'nfina a strussar le zime di piòpi, Sopà chi er una golpa vecia, i 'nmazinò sub't i p'ns'eri d'l figiòl, i z'rcò d' distrarl, ma ormai 'l z'rved d' Pie i ser fat l'idea d' piantar baraca e buratin e 'ndar 'n zerca d' far una vita p'u bela. 'Nfati, dop a qualchi mesi i partì volontari 'n t'l'aviazion con la speranza d' far f'rtuna e poter dar un aiut a i so veci che i n'an mai gudut gnent 'n vita sòa; Ma quand a s' diz 'l diav'l i vò metri 'l zanpin, a n'n'va una d' drita. Dop a una quind'zina d' di, mentr che panzòn i er a taiar 'l fen p'r le vache, i s' s'ntì ciamar da la mogia, i alzò i oci p'r r'spònd'ri, ma 'l fiat i si mosso 'n gola v'dend che 'nsema a la mògia a i er un soldat, 'n dò s'gòndi i arivò a ca, cunvint ch'i fus 'l so figiòl, ma purtrop al fu p'r lu una delusiòn v'dend che a s' tratav d'un carabigner. CI pov'r om i 'ncuminzò a tr'mar, i z'rcò d' dir quarcò al carabigner ma a ni vens fora nemen una parola. Anch c'l pov'r om 'n divisa i n' sapev p'u còs i dovev far, ma po' i dovè dari la bruta nutizia, i tirò fora una let'ra 'ndòv al dizev che Pie i er mort p'r causa d'un'ncident a d'arop'lan che Lu i viazav 'nzim. Le ult'me parole a n' le potè s'ntir ne Panzòn, ne la Culunbina, p'rchè i er'n sv'nuti 'n mez a d'ara e sol vers sera i s'arpion, ma i n'er'n p'u da v'der, i er'n 'nv'ciati almen d' zent ani. Anch' Batì i er 'rriconoscibile, ma Lu i er zòv'n e i dovev fars forza. Dop a qualchi mesi da c'l brut di, i s' trovav'n tuti e tré a far i lavori 'n t'i canpi, quand a un zert moment 'l rumor d'un arop'lan i li fé scalar come una mola. 'l so p'ns'er i 'ndè sub't al so Pie e con i lacr'mòn a i oci i s' fest'n 'l nome del padre e quand l'arop'lan i er sparii 'n zel i s'armis'n a lavorar senza dir una parola; Forse p'nsand che 'n zim a c'd'arop'lan a i potev es'ri 'l so Pie. di Giovanni Alibani
Venerdì 03 Giugno 2011 | 5797 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
|
Storia/Storia di Avenza
Autore:Administrator
GIUSEPPE MAZZINI INCONTRA I CARBONARI DI L'AVENZA E FONDA LA "GIOVINE ITALIA" Verso la fine del 1830 accadde a L'Avenza un evento straordinario. Dopo le impiccagioni del '22 l'organizzazione Carbonara era diventata segretissima, tant'è che i seguaci del tirannico Duca nulla poterono contro i nostri. Fu così che attraverso le informazioni della Carboneria gli associati di l'Avenza ricevettero un giovane avvocato genovese. Aveva 25 anni e si chiamava Giuseppe Mazzini. Egli comprese subito che le informazioni avute erano esatte circa l'efficienza e la serietà della locale Carboneria ed espose subito agli attenti patrioti apuani il suo piano di trasformazione della Carboneria nella associazione la "Giovine Italia" che doveva preparare l'insurrezione generale contro i tiranni per raggiungere l'unità d'Italia. Ottenne un immediato entusiastico assenso ed allora espose i dettagli del suo meticoloso piano associativo. "La Giovine Italia è repubblicana perché tutti gli uomini della nazione sono chiamati per la legge di Dio ad essere liberi, uguali e fratelli. Perché repubblicane sono le nostre grandi memorie da Roma alle repubbliche marinare. La Giovine Italia è unitaria perché il federalismo la condannerebbe all'impotenza e la porrebbe sotto l'influenza straniera e riprodurrebbe situazioni medioevali tra i diversi stati federali. La Giovine Italia è basata sulla educazione del popolo rispettoso di Dio consapevole che organizzerà una guerra per bande appena scoppiata l'insurrezione. I colori della Giovine Italia saranno il bianco, il rosso e il verde, la bandiera della Nazione del popolo italiano, dal Varo al Quarnaro, dall'Alpe alla Sicilia. "Ed ora giuriamo nel nome di Dio e dell'Italia. Nel nome di tutti i martiri della santa causa italiana, caduti sotto i colpi della tirannide." "Per i doveri che legano alla terra ove Dio m'ha posto... per l'amore innato in ogni uomo, ai luoghi ove nacque mia madre e dove vivranno i miei figli... per l'odio, innato in ogni uomo al male, all'ingiustizia, all'usurpazione, all'arbitrio... per il rossore che io sento in faccia ai cittadini dell'altre nazioni, del non avere nome né diritti di cittadino, né bandiera di nazione, né patria....per la memoria dell'antica potenza.... per le lacrime delle madri italiane ... per i figli morti sul palco , nelle prigioni, in esilio .... "Io....convinto che dove Dio ha voluto fosse nazione il popolo e depositario delle forze necessarie a crearla.... dò il mio nome alla Giovine Italia e giuro di consacrarmi tutto e per sempre all'Italia, nazione una indipendente, libera e repubblicana, di uniformarmi alle istruzioni dei fratelli e di conservarne, anche a prezzo della vita, i segreti."Ora e sempre! Così giuro, invocando sulla mia testa l'ira di Dio, l'abominio degli uomini e l'infamia dello spergiuro, s'io tradissi in parte il mio giuramento."I carbonari di L'Avenza che già si erano bene organizzati, dopo l'affiliazione nella Giovine Italia, infiammati ancor più da Giuseppe Mazzini divennero in gran segreto un piccolo esercito pronto all'azione al momento decisivo che si avvertiva prossimo. Mazzini fu entusiasta di loro e negli anni soleva ricordarli a mo' di esempio. Dopo l'incontro di L'Avenza Mazzini dovette riparare dapprima a Marsiglia, poi in Svizzera ed infine a Londra.Benché in esilio e con gli scarsi mezzi di comunicazione di allora era il 1831 - giorno dopo giorno, ora dopo ora dedicò tutta la sua vita ad incitare tutti gli italiani all'unità della Nazione. Il suo grande merito fu quello di aver presentato all'Europa e al mondo il problema Italia che fino a quel momento era considerata terra di conquista, terra dei morti. Frattanto era salito al trono dello Stato Sardo Carlo Alberto e Mazzini gli indirizzò dall'esilio un messaggio incitandolo a lottare per l'unità d'Italia. Non ebbe risposta ed allora - era il 1832 - diffuse la Giovine Italia, l'associazione che infiammò tutta la gioventù patriottica d'Italia con quei principi che già due anni prima avevano esposto ai carbonari di L'Avenza. Trascorsero gli anni '30 con le notizie delle rivolte francesi, ora contro i Borboni ora contro gli Orléans, mentre l'opinione pubblica era sbalordita dalle conquiste della scienza e della tecnologia. Il motore a vapore aprì insperati orizzonti al progresso. Tuttavia al progresso tecnico non corrispondeva un progresso politico perché perdurava un assetto retrivo e reazionario mentre i popoli chiedevano le costituzioni democratiche. Mazzini fu condannato a morte in contumacia nel '34 dal governo piemontese, ma questo verdetto non preoccupò più di tanto i patrioti. avenzini che seguitarono a sperare nel monarca sabaudo. Anche gli anni '40 si susseguirono in una continua agitazione nella speranza dell'unità d'Italia, ma nel '44 i borbonici fucilarono presso Cosenza i due fratelli Bandiera con sei loro compagni della loro azzardata ed impreparata impresa insurrezionale. Il 23 gennaio del 1846 il tirannico Francesco IV morì e gli successe il figlio Francesco V, crudele quanto il padre. Ma i tempi erano maturi. Si avvicinava il 1848! Tratto da L'AVENZA di Aldo Cecchini
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3609 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
|
Storia/Personalità di Avenza
Autore:Administrator
Guglielmo Borghetti (Avenza, 25 marzo 1954) è un vescovo cattolico italiano.
Biografia Dopo aver frequentato il liceo classico "Emanuele Repetti" di Carrara, ha conseguito la laurea in Filosofia, presso l'Università di Pisa, il Baccalaureato in Psicologia presso l'UPS. In seguito, è entrato in seminario, completando gli studi di teologia. La sua vocazione è nata e cresciuta nella parrocchia di San Pietro di Avenza, durante gli anni in cui parroco era mons. Cesare Gentili; è stato quindi ordinato sacerdote nella Cattedrale di Massa il 17 ottobre 1982 da Aldo Forzoni, vescovo di Massa, ed è quindi stato incardinato nella stessa diocesi. Nel suo ministero ha svolto i seguenti incarichi: è stato vicerettore e poi rettore del seminario diocesano; parroco della basilica cattedrale di Massa; dal 1993, direttore spirituale del seminario diocesano e contemporaneamente direttore dell'Ufficio diocesano per le Vocazioni; dal 1993 al 1996, vicario episcopale per la pastorale; dal 1997, parroco in Santa Maria della Rosa in Montignoso; dal 1999, preside dello Studio Teologico Interdiocesano "Monsignor Enrico Bartoletti" di Camaiore. Nel 2002 ha fondato, con il sostegno e l'autorizzazione dei vescovi dello Studio Teologico, l'Istituto Studi e Ricerche di Pastoral Counseling. L'istituto, oltre che fornire il servizio di consulenza alla vita consacrata, possiede anche una scuola triennale di formazione in Pastoral Counseling per operatori pastorali ed ha la sua sede legale ed operativa a Camaiore. È stato assistente spirituale dei medici cattolici della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, canonico della basilica cattedrale di Massa ed autore di vari articoli riviste cattoliche. Collabora inoltre come docente di "psicologia della personalità" con la scuola "Edith Stein" di Savona che ha come scopo istituzionale la formazione di educatori di comunità ecclesiali. Nel 2005 è stato nominato cappellano di Sua Santità ed il 13 giugno 2009 ha ricevuto l'investitura quale cavaliere dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. A partire da tale data ha svolto il ruolo di assistente spirituale della delegazione di Massa Carrara-Pontremoli. Conseguentemente alla nomina a vescovo è stato elevato al rango di Grande Ufficiale dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Il 25 giugno 2010 papa Benedetto XVI lo ha nominato vescovo di Pitigliano-Sovana-Orbetello. Ha ricevuto la consacrazione episcopale il 15 settembre 2010 nella basilica cattedrale di Massa con l'imposizione delle mani da parte del suo predecessore, Mario Meini, ora vescovo di Fiesole, co-consacranti i vescovi Giovanni Santucci e Eugenio Binini; il 26 settembre ha preso possesso della diocesi. Dal 19 novembre 2012 al 10 agosto 2013 è stato chiamato a ricoprire anche l'ufficio di amministratore apostolico della diocesi di Grosseto.
Opere Guglielmo Borghetti, Educare. Per una pienezza di vita, Edizioni Chiesa Mondo, 2012.
Venerdì 10 Giugno 2011 | 4665 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
|
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
500gr. di latte 200gr. di burro 300gr. di farina 8-10 uova noce moscata, sale, parmigiano Salsa Besciamella (1litro di latte, 60gr. di burro, 60gr. di farina, sale, noce moscata) Fare bollire il latte con il burro, il sale e la noce moscata aggiungere la farina e far cuocere per circa 7 minuti. Togliere dal fuoco il composto e quando sarà freddo aggiungere una alla volta le uova e amalgamare bene. Infine insaporire con parmigiano grattugiato. Far bollire l'acqua con sale grosso e con l'aiuto del sache a poches fare cuocere i gnocchi a cubetti di 2cm quando questi verranno in superficie toglierli e farli raffreddare in acqua ghiacciata. Colarli e adagiarli su una teglia con sotto la besciamella. Spolverare con parmigiano e cuocere in forno per 12 minuti a 180°. Servirli caldi. Per 12 persone. Nicochef
Venerdì 03 Giugno 2011 | 2885 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
|
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
1 Kg. di gnocchetti di patate ( chicche) 300 g. di calamaretti (puliti) 10 pomodorini di pachino (tagliati in 4) 70 g. di pesto alla genovese aglio tritato peperoncino in polvere brandy ( q.b.) olio extra vergine di oliva Mettere in padella a rosolare olio , aglio e peperoncino; aggiungere i calamaretti far cuocere per 3 minuti salare. Sfumare col brandy continuare a cuocere per 10 minuti aggiungere i pomodorini a meta' cottura e dell'acqua se ce ne fosse bisogno(il sughetto deve restare abbastanza liquido). Cuocere i gnocchetti in abbondante acqua salata saltarli in padella aggiungendo il pesto. postata da Stefano Calendi
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3057 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
|
Storia/Personalità di Avenza
Autore:Administrator
Alto prelato del 500, originario di Avenza. Giovanni di Galeazzo De Rossi iniziò la sua carriera ecclesiastica ad Ameglia di Romagna e, per le sue capacità riconosciute, fu chiamato a Roma dove dapprima fu cappellano della Cancelleria Apostolica, tra il 1539 e il 1543. In seguito, nel 1546, fu tesoriere della Dataria di Paolo III e, infine, dal 1550, tesoriere apostolico. Morto nel 1556 fu sepolto nella chiesa romana in Santa Maria sopra Minerva. Ha una strada dedica in Avenza (anticamente detta strada postale per Massa).
Scheda sintetica P. Di Pierro
Martedì 18 Ottobre 2011 | 4230 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
|
Pagina 6 di 9
Powered by AlphaContent 4.0.18 © 2005-2025 - All rights reserved