Risultati 21 - 30 di 86
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
Brodo di carne Farro gr. 300 Burro gr.50 Olio extravergine quanto basta Fagioli cannellini gr.100 Lardo gr.100 Piselli gr.50 Sedano gr.50 Aglio 1/2 spicchio 1 pomodoro pizza Prezzemolo, cipolla tritata Parmigiano gr.100 Vino bianco quanto basta Fare un ottimo brodo di carne. A parte cuocere i fagioli in acqua senza sale metà lasciarli interi e l'altra metà passarli al passatutto. Unire ai piselli sbucciati il sedano tagliato a quadretti e il pomodoro anche questo tagliato a cubetti. Tritare il prezzemolo la cipolla pestare il lardo con l'aglio. Far rosolare la cipolla aggiungere il farro e farlo tostare. Bagnare con il vino bianco e lasciare evaporare. Aggiungere il brodo in continuazione a metà cottura (circa 15 minuti) aggiungere i fagioli passati e quelli interi , il sedano e i piselli. Quando il farro è quasi cotto (25 minuti) aggiungere, fuori dal fuoco, burro, olio, parmigiano e lardo pestato. Lasciar riposare per qualche secondo e aggiungere il pomodoro tagliato a quadretti e il prezzemolo. Nicochef"
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3014 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
|
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
Pasta frolla: 300 g. di farina 150 g. di burro 2 tuorli 150 g. di zucchero 1 puntina di cucchiaino di bicarbonato 1 pizzico di sale Ripieno: 500 g.di ricotta 150 g. di zucchero 4 uova Copertura: 200 g. di cioccolato fondente latte o panna q.b. Preparare la pasta frolla: impastare la farina con il burro ammorbidito e tagliato a tocchetti, lo zucchero, il sale, il bicarbonato e i tuorli lasciare riposare mezz'ora in frigorifero. Setacciare le ricotta in una terrina unire lo zucchero i tuorli montando bene tutto. Per ultimo aggiungere 2 chiare montate a neve ben soda. Stendere la basta frolla in una teglia sganciabile lasciando il bordo più alto del ripieno che andrete a mettere subito dopo (il ripieno si gonfia durante la cottura e poi va aggiunta la copertura). Infornare a forno caldo (180 gradi) per 30/40 minuti (dipende dal forno). Sfornare e mettere sulla gratella. Sciogliere il cioccolato con il latte a bagnomaria versarlo sulla torta ancora calda. Antonella Faccini (Parma)"
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3080 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
|
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
Tagliare le zucchine a rondelle e farle rosolare velocemente in padella con un pò d'olio di oliva, salare e mettere da parte. In un'altra padella mettere la scaloppa di vitella precedentemente infarinata con olio e burro; fare rosolare velocemente da ambo i lati e salarla. Bagnare con vino bianco e lasciare evaporare. Mettere le zucchine sopra la carne e ricoprirla tutta, aggiungere alcune fette di taleggio un po' alta e cuocere in forno per 2 min. Servire ben calda con la salsa della scaloppa. di nicochef
Venerdì 03 Giugno 2011 | 2755 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
|
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
ingredienti Kg. 0,500 di farina gr. 8 di sale gr. 10 di lievito di birra olio extra vergine di oliva acqua quanto basta preparazione Fare sciogliere il lievito in acqua tiepida. Disporre la farina a fontana, aggiungere il sale, l'olio extra vergine e il lievito sciolto nell'acqua. fare un impasto omogeneo e lasciare riposare per circa 30 minuti. Imburrare una teglia e mettere la carta da forno. Stendere la pasta e adagiarla sulla teglia. All'interno aggiungere dell'uva nera, con una spruzzata di zucchero semolato circa 100gr. Ricoprire con altra pasta e aggiugere sopra altra uva nera e zucchero semolato, una spruzzata di olio extra vergine e cuocere in forno a 180° per 40 minuti circa
Venerdì 03 Giugno 2011 | 2840 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
|
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
500gr. di latte 200gr. di burro 300gr. di farina 8-10 uova noce moscata, sale, parmigiano Salsa Besciamella (1litro di latte, 60gr. di burro, 60gr. di farina, sale, noce moscata) Fare bollire il latte con il burro, il sale e la noce moscata aggiungere la farina e far cuocere per circa 7 minuti. Togliere dal fuoco il composto e quando sarà freddo aggiungere una alla volta le uova e amalgamare bene. Infine insaporire con parmigiano grattugiato. Far bollire l'acqua con sale grosso e con l'aiuto del sache a poches fare cuocere i gnocchi a cubetti di 2cm quando questi verranno in superficie toglierli e farli raffreddare in acqua ghiacciata. Colarli e adagiarli su una teglia con sotto la besciamella. Spolverare con parmigiano e cuocere in forno per 12 minuti a 180°. Servirli caldi. Per 12 persone. Nicochef
Venerdì 03 Giugno 2011 | 2819 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
|
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
1 Kg. di gnocchetti di patate ( chicche) 300 g. di calamaretti (puliti) 10 pomodorini di pachino (tagliati in 4) 70 g. di pesto alla genovese aglio tritato peperoncino in polvere brandy ( q.b.) olio extra vergine di oliva Mettere in padella a rosolare olio , aglio e peperoncino; aggiungere i calamaretti far cuocere per 3 minuti salare. Sfumare col brandy continuare a cuocere per 10 minuti aggiungere i pomodorini a meta' cottura e dell'acqua se ce ne fosse bisogno(il sughetto deve restare abbastanza liquido). Cuocere i gnocchetti in abbondante acqua salata saltarli in padella aggiungendo il pesto. postata da Stefano Calendi
Venerdì 03 Giugno 2011 | 2977 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
|
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
Pulire bene le cozze, lavarle e lasciarle scolare in un colino. Fare un fondo di aglio, peperoncino e prezzemolo tritati e olio. Fare rosolare e bagnare con vino bianco; aggiungere i pelati passati e far cuocere per qualche minuto, aggiungere i muscoli e coprire con un coperchio. La zuppa sarà pronta quando tutte le cozze saranno aperte. Servire con crostino di pane strofinato con aglio Nicochef
Venerdì 03 Giugno 2011 | 4054 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
|
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
aglio 2 cipolle bianche olio di oliva farro dado In una casseruola si pone aglio a pezzetti, abbondante (1 o 2) cipolla bianca tagliata a fettine fini, olio di oliva Extravergine e fare soffriggere fino ad imbiondimento, aggiungere un pezzetto di dado (secondo gusti) e allungare con acqua. Aggiungere farro fino a formare un piccolo cono che arriva al livello del brodo. fare spiccare il bollore, chiudere con un coperchio e spengere il fuoco. preparata alla sera è pronta il giorno dopo e si è cotta da sola. Scaldare e servire con o senza parmigiano. postato da Kaa
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3214 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
|
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
1 patata 1 uovo olio pepe nero si prende una grossa patata, si pela e si taglia un pezzo ad una estremità , si scava l' altro pezzo realizzando un buco capace di accogliere un uovo, si rompe l' uovo e si inserisce nella patata, si rimette il tappo che avevamo tagliato e si avvolge con carta stagnola, si mette nella brace oppure in forno facendo cuocere per il tempo che ci vuole a cuocere la patata. Insaporire con olio crudo e una spruzzatina di pepe nero a chi piace. postato da Kaa
Venerdì 03 Giugno 2011 | 2984 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
|
Cultura/Ricette
Autore:Administrator
300 grammi di zucchero 350 grammi di farina 1 bustina di lievito 1 bustina di vanillina 150 grammi di burro 6 uova 1 scvatola di amaretti pinoli a piacere, ma è buona anche senza un oizzico di sale Mettere in una zuppiera la farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e il pizzico di sale. Sbattere i turli d' uovo e aggiungerli agli ingredienti nella zuppiera. Sciogliere il burro e aggiungerlo all' impasto mescolando il tutto. stendere l' impasto in una teglia imburrata. A parte montare i bianchi a neve ben ferma, tritare gli amaretti e aggiungerli ai bianchi, aggiungere anche un bicchierino di amaretto di saronno o altro liquore e mescolare il tutto. Mettere il miscuglio sopra l' impasto nella teglia e cospargere di pinoli. Viene meglio se il secondo strato sta distante un centimetro dal bordo della teglia. Infornare in forno preriscaldato a 180°C per 45 - 50 minuti. postata da Flavio
Venerdì 03 Giugno 2011 | 3011 hits | Stampa | PDF | E-mail | Dati non corretti? Inviaci la tua segnalazione
|
Pagina 3 di 9
Powered by AlphaContent 4.0.18 © 2005-2025 - All rights reserved